La stagione

Con l’arrivo di Paulo Roberto Falcao la Roma vive il campionato da protagonista, rimanendo salda in vetta alla classifica per le prime venti giornate. Guidata dai gol di Pruzzo, che al termine della stagione si laurea capocannoniere, la squadra giallorossa vede infrangere il sogno scudetto dopo i pareggi a Catanzaro, Ascoli e in casa contro la Fiorentina. A due gare dal termine Juventus-Roma segna l’epilogo della cavalcata degli uomini di Liedholm, che dovranno aspettare altri due anni prima di conquistare il tricolore. In questa stagione la Roma bissa il successo dell’anno precedente e vince per la quarta volta nella sua storia la Coppa Italia.

Le maglie

Bruno Conti

http://abc.questamagliastorica.it

Playground n.7 rossa

Maglia con numerazione doppia arancione indossata da Bruno Conti. Questo modello di maglia rossa a manica lunga è stato l’unico utilizzato dalla prima squadra nelle partite ufficiali. La maglia arriva direttamente dal Brasile, grazie all’intermediazione dell’amico Pedro Rosa Franke, proveniente dalla collezione del defunto Ênio Andrade (per mano della figlia Roberta).

Per chi non conoscesse la sua storia, Ênio Andrade è ritenuto uno dei più grandi allenatori della storia del calcio brasiliano, con tre titoli nazionali vinti (con tre diverse squadre) e più di 300 panchine all’attivo; inoltre fu l’allenatore dell’Internacional di Porto Alegre e di Paulo Roberto Falcão nella storica stagione 79/80 in cui vinsero il Brasilerao da imbattuti (16 vittorie e 7 pareggi, con 40 gol segnati e solo 13 subiti).

I due rimasero molto legati e per questo nel dicembre del 1980, tornato in Brasile per le vacanze, “il Divino” donò a lui questa splendida maglia; un mistero (la figlia non ha saputo rispondere) il perché sia una numero 7 e non una 5, numero da sempre usato da Falcão.

Agostino Di Bartolomei

http://abc.questamagliastorica.it

Playground n.8 rossa

Maglia con numerazione doppia arancione indossata da Agostino Di Bartolomei ed usata nell’ultima parte di campionato, da Roma-Cagliari in poi.

Realizzato in tessuto acrilico, il modello risulta più leggero e stabile del modello rosso m/c 100% cotone, utilizzato ad inizio campionato e nelle Coppe.

Domenico Maggiora

http://abc.questamagliastorica.it

Playground n.3 bianca

Maglia indossata da Domenico Maggiora nella finale di ritorno di Coppa Italia Torino-Roma 1-1 (3-5 d.c.r.) del 17 Giugno 1981.

La maglia bianca a manca corta fu sempre usata durante la stagione con questo font “tridimensionale”, sia in Coppa che in Campionato; invece il modello bianco a maniche corte con il font “doppio” solo in amichevole.

Bruno Conti

http://abc.questamagliastorica.it

Playground n.7 rossa

Maglia con numerazione doppia arancione indossata da Bruno Conti ed usata nell’ultima parte di campionato, da Roma-Cagliari in poi.

Realizzato in tessuto acrilico, il modello risulta più leggero e stabile del modello rosso m/c 100% cotone, utilizzato ad inizio campionato e nelle Coppe.

Sergio Santarini

http://abc.questamagliastorica.it

Playground n.6 bianca

Maglia indossata da Sergio Santarini in Roma-Internacional Porto Alegre 2-2 del 30 Agosto 1980.

Nelle maglie bianche manica corta questa numerazione doppia arancione fu usata solo in amichevole.

Paulo Roberto Falcão

http://abc.questamagliastorica.it

Playground n.5 bianca

Maglia indossata da Paulo Roberto Falcão in una partita amichevole di quella stagione.

La partita, per quello che mi è stato raccontato, fu giocata in onore di due bambini rimasti orfani, Gino e Lucia.

(Cercasi disperatamente foto e/o articoli di quella partita.)

Nelle maglie bianche manica corta questa numerazione doppia arancione fu usata solo in amichevole.

Luciano Spinosi

http://abc.questamagliastorica.it

Playground n.2 rossa

Maglia indossata da Luciano Spinosi.

Questo modello con numerazione tridimensionale è stato utilizzato nella prima parte del campionato (Roma-Brescia 1-0/ Napoli-Roma 4-0) e nelle Coppe (Italia e delle Coppe).

Di questa maglia inoltre furono realizzati due modelli con tessuto differente; uno in cotone ed uno in acrilico.
Questo è quello in 100% acrilico, esattamente come l’altro modello rosso m/c (con numerazione arancione) utilizzato per la fine del campionato da Roma-Cagliari in poi.

Prototipo

http://abc.questamagliastorica.it

Playground n.8 rossa

Questo modello a manica lunga con numerazione tridimensionale è un prototipo alternativo a quello con numerazione doppia arancione e, per le informazioni che abbiamo, non risulta essere stato mai indossato dalla prima squadra.

Sostituto

http://abc.questamagliastorica.it

Playground n.14 rossa

Maglia con numerazione tridimensionale utilizzata nella prima parte del campionato (Roma-Brescia 1-0 e Napoli-Roma 4-0) e nelle Coppe (Italia e delle Coppe); fu realizzato in 100% cotone, risultando più pesante del modello rosso m/c (in acrilico) utilizzato per la fine del campionato (Roma-Cagliari in poi).

Vincenzo Romano

null

Playground n.2 bianca

Playground bianca n.2 con numerazione doppia arancione m/c indossata da Vincenzo Romano in Roma-Internacional Porto Alegre 2-2 del 30 Agosto 1980 e scambiata a fine partita con Valter Lucca Lateri, in arte Valtinho, dal quale proviene.
Nelle maglie bianche manica corta questa numerazione doppia arancione fu usata solo nelle amichevoli precampionato di quella stagione.

Vincenzo Romano

null

Playground n.2 bianca

Playground bianca n.2 con numerazione doppia arancione m/c indossata da Vincenzo Romano in Roma-Internacional Porto Alegre 2-2 del 30 Agosto 1980 e scambiata a fine partita con Valter Lucca Lateri, in arte Valtinho, dal quale proviene.
Nelle maglie bianche manica corta questa numerazione doppia arancione fu usata solo nelle amichevoli precampionato di quella stagione.

http://abc.questamagliastorica.it

Le differenze

Sponsor tecnico è la Playground, piccola azienda romana che realizza la maglia nelle due versioni rossa e bianca. Quest’ultima è stata indossata anche in molte partite casalinghe tanto che a fine campionato prima e seconda maglia risulteranno utilizzate nello stesso numero di partite. Le maglie in dotazione ai giocatori hanno due tipologie diverse di numero: uno tridimensionale (bianco per le rosse e amaranto per le bianche) ed uno arancione (per entrambe le maglie). Va ricordato che da questa stagione, per la prima volta nella storia giallorossa, lo sponsor tecnico ha messo in vendita le maglie rosse a manica lunga che risultano praticamente uguali a quelle utilizzate dai giocatori, con la sola differenza della mancanza del numero.